fbpx

23^ Edizione
ISCRIZIONE GRATUITA
3 GIUGNO pomeriggio SALA DIOTALLEVI 1
4 GIUGNO mattina SALA RAVEZZI 1
in presenza a Rimini Wellness 2023
oppure in Live Streaming

ISCRIZIONE GRATUITA
POSTI LIMITATI iscriviti subito

PARTECIPANDO AL CONGRESSO IN PRESENZA A RIMINI WELLNESS avrai diritto anche al BIGLIETTO OMAGGIO D'INGRESSO ALLA FIERA E ALTRI VANTAGGI

oppure scegli la modalità Live Streaming

Lo storico Exercise & Sport Science Day di ELAV, si trasforma ulteriormente e arriva alla più grande fiera di settore d’Italia, RIMINI WELLNESS!

Il 3 (pomeriggio) e 4 (mattina) giugno al via l’edizione primaverile con un programma veramente ricco di contenuti, per vivere un altro evento indimenticabile all’insegna della scienza applicata all’esercizio fisico e all’allenamento.
Scegli di vivere l’esperienza in presenza a Rimini Wellness (POSTI LIMITATI) o di seguirlo in Live Streaming.

A supporto del futuro delle SCIENZE MOTORIE

Seguire la procedura a fondo pagina per l’iscrizione scegliendo una o entrambe le sessioni per partecipare in presenza a Rimini Wellness oppure optando per la modalità Live Streaming

In caso di iscrizione alla modalità in presenza a Rimini Wellness riceverete un codice dedicato per poter acquistare il biglietto omaggio di ingresso direttamente online nel sito della fiera.

In caso di iscrizione alla modalità Live Streaming, dopo le ore 20:00 del giorno precedente verrà inviata una email all’indirizzo di registrazione, contenente il link di accesso alla piattaforma online. Il link potrà essere trovato anche nella pagina di accesso alla propria area riservata MyELAV (sopra i dati personali).

PROGRAMMA

Presidente del congresso: Claudio Giorgi
Comitato scientifico: Enrico Guerra, Damiano Molinaro, Denis Pauletto e Valentina Guerra.

SABATO

3 GIUGNO

ORE 14.15

Sala Diotallevi 1

APERTURA E PRESENTAZIONE CONGRESSO

Claudio Giorgi (Roma) Presidente

Enrico Guerra (Perugia) Responsabile Scientifico

Valentina Guerra (Perugia) Coordinatore Scientifico

Damiano Molinaro (Torino) Coordinatore Scientifico

Denis Pauletto (Padova) Coordinatore Scientifico

CLAUDIO GIORGI (Roma)
Ingegnere, tesserato dal 1974 con la FIHP (ora FISR), allenatore di 3° livello federale e 4° livello CONI, tecnico federale con la FIHP/FISR e insignito della Palma di Bronzo e d’Argento al Merito Tecnico dal CONI. Insegnante di Biomeccanica presso l’ISEF/IUSM dal 1997 al 2006, ricercatore specializzato in  biomeccanica e analisi del movimento e insegnante di biomeccanica presso varie Federazioni Sportive Nazionali. Collabora con ELAV dalla sua istituzione come docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo.

ENRICO GUERRA (Perugia)
Docente a Contratto presso l’Università di Perugia, è ritenuto uno dei maggiori esperti italiani di Metodologia dell’Allenamento di cui si occupa da sempre. Come preparatore professionista o consulente colleziona oltre 60 medaglie tra titoli nazionali, mondiali e olimpici ricevendo numerosi premi al merito. Ricopre importanti incarichi internazionali nella R&S industriale per lo sport e oggi è Direttore della Ricerca e Sviluppo di ELAV.

VALENTINA GUERRA (Perugia)
Laurea in scienze motorie e sportive e Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università degli Studi di Perugia con lode. Esperienza di ricerca sulla longevità su specie murine presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia. Membro della Divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV. Tecnico e Giudice della Federazione Ginnastica d’Italia. Coordinatrice progetto BeLONGEVITY ELAV.

DAMIANO MOLINARO (Torino)
Laurea in Fisica e in Scienze Motorie. E’ stato Direttore Tecnico di Club Virgin Active Italia dove ha anche ricoperto incarico di docente nazionale. Ex Docente di Biomeccanica presso l’Università degli Studi di Genova, oggi Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del progetto ELAV Scientia.

DENIS PAULETTO (Padova)
Laurea in Scienze Motorie e Certificazione ELAV Top Level. Si occupa di Fitness a vario titolo e di Sport in qualità di preparatore per pallavolo, baseball e tennis. Nello sci alpino, suo sport di riferimento,  è stato anche Direttore Tecnico della Nazionale di San Marino ai Giochi Olimpici di Pyeongchang. Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del Progetto Smart Academy.

SABATO 3 GIUGNO POMERIGGIO

ORE 14.30

Stiffness degli arti inferiori: la nuova frontiera per l’evoluzione dell’allenamento della forza esplosiva

Giuseppe Penna (L’Aquila)

GISEPPE PENNA (L’Aquila)

Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive e Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Dottorando di Ricerca in Scienze dello Sport presso la Facoltà di Chinesiologia dell’Università di Spalato (Croazia). Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, si occupa di preparazione atletica e fitness. Top Trainer Sport Performance ELAV.

Nel contesto sportivo, la stiffness può essere descritta come la resistenza di un corpo alla deformazione in risposta all’applicazione di una forza. Questa resistenza richiede la complessa interazione di muscoli, tendini e legamenti, ognuno con il proprio profilo di deformazione individuale. È ormai noto che la stiffness degli arti inferiori può influenzare notevolmente le prestazioni in una moltitudine di sport. In particolare, una determinata quantità di stiffness è necessaria per l’immagazzinamento e il riutilizzo di energia elastica nei movimenti caratterizzati dal ciclo allungamento-accorciamento (SSC). In questa relazione, un’attenta analisi della letteratura consentirà di approfondire il rapporto tra stiffness e forza esplosiva e di aprire nuove prospettive per massimizzare le prestazioni sportive.

ORE 15.00

Rate of Force Development: dai determinanti neuromuscolari al possibile utilizzo come indicatore di fatica ed asimmetrie muscolari

Samuel D’Emanuele  (Verona)

SAMUEL D’EMANUELE  (Verona)

Laureato presso l’Università degli studi di Torino in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport con 110L e dignità di pubblicazione con una tesi sull’ergonomia di differenti tipi di seduta valutata attraverso l’elettromiografia di superficie ad alta densità, svolta in collaborazione con il Laboratorio di ingegneria del sistema neuromuscolare di Torino. Attualmente dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona (tutor: Prof. Federico Schena), ha focalizzato l’attività di ricerca sul rate of force development e contrazioni puramente esplosive.

La letteratura scientifica internazionale si è concentrata principalmente sulla massima forza volontaria (MVF) espressa in contrazioni di durate tipicamente comprese tra 3-5”, utilizzando l’MVF come parametro principale per valutazioni degli effetti di specifici training, di fatica, delle asimmetrie muscolari e non solo. Tuttavia, molti gesti atletici e sportivi sono caratterizzati da contrazioni limitate nel tempo, tipicamente di durata inferiore ai 150–200 ms. A tal proposito, è stato dimostrato che il tasso di sviluppo della forza (Rate of Force Development, RFD) è un determinante importante delle prestazioni in attività esplosive come salto verticale, weightlifting, ciclismo, ma anche in compiti locomotori come la corsa e in attività funzionali della vita quotidiana.
In questa relazione si andrà ad affrontare il tema della valutazione della fatica indotta da esercizio mettendo in relazione il declino della MVF e quello del RFD in modo da comprendere se quest’ultimo può essere considerato un valido indicatore di fatica neuromuscolare.
Successivamente il focus verterà sui determinanti neurali e contrattili delle contrazioni esplosive per poi affrontare il tema della fatica indotta da un protocollo composto sempre da questa tipologia di contrazioni. Infine, il tema del RFD verrà declinato alla valutazione delle asimmetrie di forza negli arti superiori, attraverso contrazioni massimali e sub-massimali.

ORE 15.30

Nuove prospettive nella periodizzazione dell’allenamento di forza: dalla mixed session periodization all’autoregulation

Sandro Bartolomei  (Bologna)

SANDRO BARTOLOMEI (Bologna)

Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna dal 2021. Docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento e Advanced Strength and Conditioning for Health and Performance, Corsi di Studi in Scienze Motorie, Università di Bologna. Precedentemente Post Doc Associate, University of Central Florida. Dottore di Ricerca in Scienze del Movimento. Laurea Magistrale e Scienze e Tecniche delle Attività Sportive, Laurea in Tecniche Ortopediche. Responsabile della preparazione atletica delle Squadre Nazionali Italiane di Hockey su Prato.

Durante tutto il ‘900 la Teoria dell’Allenamento ed in particolare la periodizzazione dell’allenamento, è stata influenzata dalle contingenze geopolitiche internazionali. In anni recenti, la pandemia da Covid-19 ha influenzato profondamente le strategie di allenamento utilizzate dagli atleti. In questo contesto, nuovi modelli di periodizzazione si sono diffusi ed imposti. Il presente intervento mira a descrivere alcuni studi sperimentali condotti recentemente che hanno confrontato alcune delle nuove tendenze in fatto di periodizzazione dell’allenamento di forza, con modelli “storici” di cui è nota l’efficacia. Un confronto fra la fluidità odierna e la relativa rigidità del passato.

ORE 16.00

#BeLongevity

2. The new wellbeing paradigm

Enrico Guerra (Perugia)

Valentina Guerra (Perugia)

ENRICO GUERRA (Perugia)

Docente a Contratto presso l’Università di Perugia, è ritenuto uno dei maggiori esperti italiani di Metodologia dell’Allenamento di cui si occupa da sempre. Come preparatore professionista o consulente colleziona oltre 60 medaglie tra titoli nazionali, mondiali e olimpici ricevendo numerosi premi al merito. Ricopre importanti incarichi internazionali nella R&S industriale per lo sport e oggi è Direttore della Ricerca e Sviluppo di ELAV

VALENTINA GUERRA (Perugia)

Laurea in scienze motorie e sportive e Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università degli Studi di Perugia con lode. Esperienza di ricerca sulla longevità su specie murine presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia. Membro della Divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV. Tecnico e Giudice della Federazione Ginnastica d’Italia. Coordinatrice progetto BeLONGEVITY ELAV.

Affrontare concretamente il tema della longevità rappresenta una delle sfide attuali e future più ambiziose delle scienze biomediche. ELAV lavora da quasi 10 anni su questa direzione e con il progetto #BeLongevity vuole dare una propria risposta a questo scottante quanto affascinante tema.
Cosa significa realmente Longevità? Quali fattori biologici prevalenti entrano in gioco e come giocano tra di loro? A cosa possiamo realmente ambire in base allo stato attuale delle conoscenze? Quali strade sono state percorse e con quali risultati? Quali strade potremmo ipotizzare di dover percorrere in futuro?
In questa relazione congressuale, la 2. su questo tema, tracceremo concretamente i primi punti di riferimento necessari, puntando verso modalità altamente sostenibili grazie alla loro applicabilità, solidità e circolarità.

ORE 16:30

Differenze di genere e longevità

Alessandro Stranieri (Pesaro-Urbino)

ALESSANDRO STRANIERI (Pesaro-Urbino)

Docente a contratto presso l’Università di Urbino, docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV, componente del tavolo di lavoro del Ministero della Salute per la “Promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive” e co-autore delle “Linee guida ministeriali sull’attività fisica – revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie“. Dottore di ricerca (PhD) in scienze della vita, salute e biotecnologie, Specializzazione in salute ed efficienza fisica, Master di II° livello in fisiologia clinica dell’esercizio fisico, laurea magistrale in biological sciences, laurea quadriennale in scienze motorie, diplomato presso l’ISEF di Roma. Biologo nutrizionista e chinesiologo, si occupa delle relazioni tra prevenzione, patologie, nutrizione ed esercizio fisico.

In molte specie animali, compresi gli esseri umani, i maschi hanno una vita più breve e mostrano un invecchiamento più veloce delle femmine. Questa differenza nella mortalità fra i sessi potrebbe derivare da un accumulo di mutazioni negative nel genoma mitocondriale dei maschi ricevuto in eredità dal DNA mitocondriale materno, ma anche da tutta una serie di potenziali fattori predisponenti, tra cui caratteristiche socio-culturali, tendenze comportamentali, responsabilità sociali e ambienti di vita diversi, che possono far pensare ad una differenza di genere non solo biologica. Nella maggior parte dei casi, rispetto all’uomo, le donne sono anche più attente al cibo, al peso corporeo e al proprio aspetto fisico. La relazione cercherà di analizzare se, escluse le differenze genetiche, sia ragionevole pensare ad un diverso approccio alla vita, da parte dei maschi, per migliorare il proprio potenziale di sopravvivenza.

ORE 17.00

L’organizzazione di eventi interni

Alessandro Giampietri (La Spezia)

Marco Consolati (Arezzo)

ALESSANDRO GIAMPIETRI (La Spezia)

Ha 20 anni di esperienza nel settore sportivo e fitness, prima frequentando l’Isef e poi come istruttore musicale, personal trainer e titolare di Club. Ex-socio di Inline Italy con i quali partecipa a numerosi master con cui ha determinato la sua carriera di formatore e consulente. Socio fondatore di Business Mind organizza e segue i centri fitness in consulenza, portando la conoscenza per una sana gestione ed i sani principi di un buon marketing specialistico.

MARCO CONSOLATI (Arezzo)

Consigliere Nazionale Federazione Pugilistica Italiana, Direttore Scuola Nazionale Pugilato, Coordinatore commissione tecnica squadre Azzurre, Coordinatore commissione Women Boxing League, Docente presso Università del Foro Italico per il corso AFS – Corso di Pugilato, laureato in Scienze dell’amministrazione presso l’Ateneo di Siena, laureato in Scienze Motorie presso l’Ateneo del Foro Italico Roma, tecnico di IV livello Europeo.

Uno scenario semplice ma molto potente, quello dei micro eventi interni, per fare branding diretto e di qualità, rafforzare la fidelizzazione e sfruttare la potenza del passaparola di chi ci conosce già, in definitiva: costruire la propria community fisica.

Concentrati tradizionalmente sui grandi eventi tendiamo a perdere di vista la forza propulsiva di quelli piccoli organizzabili con grande efficacia all’interno della propria attività, rivolti direttamente alla clientela acquisita e indirettamente a quella potenziale veicolata in particolare proprio da chi già ci conosce.

Organizzare un evento interno vincente, però, non è facile come sembra! Le regole dei grandi eventi non sono adatte e le dinamiche specifiche hanno regole e tappe ben precise da applicare. In questa relazione scopriremo i punti fondamentali per organizzare micro eventi interni vincenti per farli diventare una nuova arma a disposizione del settore.

ORE 17.30

Feedback uno strumento pratico di accudimento e marketing

Paolo Evangelista (Asti)

PAOLO EVANGELISTA  (Asti)

Docente all’Università di Scienze Motorie di Torino. Innovatore nel mondo del fitness. Presenter, conferenziere e formatore in più di 40 paesi. Esperto in Psicologia dello Sport e Sport, Life e Business Coach. Ideatore di EffectiFit®️ “il fitness efficace” un insieme di strumenti per aumentare il valore percepito del benessere psicofisico.
Ha collaborato sia come creatore di programmi di allenamento che in veste di testimonial e organizzatore con svariate aziende, tra le quali Freddy, Alfa Romeo, Parmalat, Reebok, Fila, Queenax, Panatta, Bcube.

“Marketing is education” è un mantra che probabilmente abbiamo sentito spesso. La fusione di marketing e in-formazione è talmente importante che potrebbe rappresentare la differenza tra una carriera ricca di soddisfazioni o una carriera di sole frustrazioni.
Pensiamoci un attimo, cosa c’è di più importante del feedback per educare?
Siamo sicuri di conoscere bene questo argomento fondamentale per la relazione?

DOMENICA 4 GIUGNO MATTINA

DOMENICA

4 GIUGNO

ORE 10.00

Sala Ravezzi 1

L’importanza dell’allenatore: come il clima motivazionale influenza la vitalità, il godimento e la performance di giovani studenti-atleti norvegesi

Matias Javier Fuentes Polito (Oslo, Norvegia)

MATIAS JAVIER FUENTES POLITO (Oslo, Norvegia)

Laurea triennale in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Catania e attualmente studente dell’European Master in Heath and Physical Activity (EMH&PA). Esperienza di studio e ricerca riguardanti l’attività fisica maturate nelle migliori realtà europee, tra cui: l’Università degli studi di Roma “Foro Italico”, University of Southern Denmark (SDU), German Sport University (DSHS), University of Vienna, Casa di Cura “Villa Stuart” e Norwegian School of Sport Science (NIH), con la quale attualmente collabora per il suo progetto di tesi. Personal Trainer presso SATS® Fageborg di Oslo.

I benefici dell’attività fisica sul rendimento accademico sono ben noti ormai da anni.
Tuttavia, in giovani studenti-atleti, alla pressione accademica si sommerebbe quella agonistica, mettendo alla prova la loro determinazione e motivazione.
In questo contesto, l’allenatore sembrerebbe influenzare sia i risultati accademici che quelli sportivi. Ma, in che modo?
Lo studio indaga gli effetti del clima motivazionale creato dall’allenatore nella mediazione sia di conseguenze (vitalità, godimento, performance) sia di alcuni antecedenti della motivazione (scelta, identità, etc.) in giovani studenti-atleti Norvegesi.

ORE 10.30

Esercizio fisico: come diventa un’abitudine? Tempi e peculiarità di un sano cambiamento

Federica Bianchi (Roma)

FEDERICA BIANCHI (Roma)

Psicologa dell’allenamento. Da più di 20 anni nel mondo del fitness e dello sport a vario titolo, specializzata in approccio PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) e psicologia dello Sport, Elav TOP level. Attualmente associa all’attività clinica collaborazioni con centri fitness e società sportive di calcio volte sia all’avviamento psicofisico allo sport che al miglioramento della performance degli atleti e dello staff tecnico e no.  Sviluppa per Elav l’area di sviluppo e ricerca inerente alla psicologia del cambiamento.

Le abitudini sono un meccanismo evolutivo nato dalla necessità del nostro sistema nervoso di farsi trovare pronto alle richieste dell’ambiente in modo “economico”. Come tutti i naturali processi fisiologici ciò che ne determina l’aspetto disadattativo è la cronicità. Come si formano? quali fattori le costituiscono? come si cambiano? Risponderemo a queste domande declinando le risposte nel contesto dell’”abitudine all’esercizio fisico” proponendo così strategie efficaci per costruire e far costruire una sana abitudine.

ORE 11.00

Validità di costrutto di un nuovo test di corsa intermittente a recupero decrescente in calciatori di élite

Luca Benedetti  (Modena)

LUCA BENEDETTI (Modena)

Preparatore atletico attività di base BFC, autore di 5 pubblicazioni scientifiche, svolge attualmente il Dottorato di Ricerca Universitario per il BFC.

Per far fronte alle richieste fisiologiche del mondo del calcio, diventa fondamentale andare ad analizzare le richieste condizionali e funzionali di questo sport. Diversi test sono stati sviluppati al fine di valutare al meglio la prestazione del calciatore d’elite. Con la seguente ricerca viene proposto un nuovo test per andare ad esaminare con maggior precisione diversi parametri biologici.
Lo scopo di questa ricerca sarà quella di testare la validità con un nuovo test da campo, esaminando le relazioni tra alcuni parametri fisiologici (es. VO2peak) con vari parametri della performance di gioco durante le partite.

ORE 11.30

I vantaggi dell’esercizio combinato braccia-gambe: tolleranza all’esercizio fisico e risposte cardio-respiratorie

Andrea Nicolò (Roma)

ANDREA NICOLO’ (Roma)

Ph.D. in Scienze dello Sport, dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia e attualmente ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Le sue principali linee di ricerca riguardano il controllo ventilatorio durante esercizio, il monitoraggio respiratorio in diversi contesti applicativi, lo sviluppo di test e metriche per prescrivere e monitorare l’esercizio. E’ Chair della commissione tematica “Sports Sensors” all’interno dell’IEEE Sensors Council Italy Chapter.

Numerose discipline o attività sportive prevedono l’utilizzo simultaneo di masse muscolari degli arti inferiori e superiori, ma alcune modalità di esercizio e le relative risposte fisiologiche non sono state sinora ben descritte in letteratura. La pedalata combinata braccia-gambe è una modalità di esercizio che presenta numerosi vantaggi rispetto alla pedalata classica con le sole gambe. Questa determina un consistente miglioramento della tolleranza all’esercizio, un massimo consumo d’ossigeno più elevato ed un sostanziale aumento del tempo trascorso a determinati livelli di consumo d’ossigeno. Il miglioramento della tolleranza all’esercizio è associato ad una riduzione della frequenza respiratoria e della percezione dello sforzo rispetto alla pedalata classica, quando le due modalità di esercizio sono confrontate agli stessi istanti temporali. Questi risultati suggeriscono che la pedalata combinata braccia-gambe potrebbe essere una valida modalità di esercizio per indurre adattamenti fisiologici e miglioramenti della tolleranza all’esercizio in diverse popolazioni, con interessanti applicazioni nell’ambito del fitness.

ORE 12.00

La network physiology: regolazione dinamica di sistemi e apparati durante il movimento

Danilo Bondi (Chieti)

DANILO BONDI (Chieti)

Laureato in Scienze Motorie e Laureato Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università di Firenze, si è occupato di educazione fisica scolastica, sport e attività motoria adattata. Dopo alcuni corsi post-laurea approda per il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche all’Università di Chieti – Pescara, dove attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore (RTD-A) in Fisiologia. Membro di diverse Società scientifiche legate allo sport e alla fisiologia, tra le diverse attività di ricerca si annoverano l’educazione fisica, la longevità, la fisiologia dell’esercizio e della nutrizione, la posturologia e l’adattamento umano all’ipossia.

Il giovane campo di ricerca della network physiology affonda le sue radici nella consapevolezza che sistemi e apparati biologici, ciascuno con i propri meccanismi regolatori, interagiscono tra di loro continuamente, portando a comportamenti motori e funzioni fisiologiche complesse. L’acquisizione simultanea di diversi segnali fisiologici e biomeccanici – resa più facile dagli sviluppi in campo di wearable technology – e le nuove frontiere biomolecolari – derivanti dalle ricerche sulle vescicole extra-cellulari – stanno aprendo intriganti prospettive teoriche ed applicative sul movimento umano.

ORE 12.30

Scienza del recupero

Denis Pauletto (Padova)

Damiano Molinaro (Torino)

DENIS PAULETTO (Padova)

Laurea in Scienze Motorie e Certificazione ELAV Top Level. Si occupa di Fitness a vario titolo e di Sport in qualità di preparatore per pallavolo, baseball e tennis. Nello sci alpino, suo sport di riferimento,  è stato anche Direttore Tecnico della Nazionale di San Marino ai Giochi Olimpici di Pyeongchang. Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del Progetto Smart Academy.

DAMIANO MOLINARO (Torino)

Laurea in Fisica e in Scienze Motorie. E’ stato Direttore Tecnico di Club Virgin Active Italia dove ha anche ricoperto incarico di docente nazionale. Ex Docente di Biomeccanica presso l’Università degli Studi di Genova, oggi Docente e membro della divisione Ricerca e Sviluppo di ELAV per la quale ricopre anche il ruolo di Responsabile del progetto ELAV Scientia.

L’allenamento fisico espone regolarmente il corpo a carichi di lavoro superiori a quelli normalmente sperimentati al fine di indurre adattamenti che portano a migliorare quei parametri psico fisiologici collegati ad una particolare compito motorio. Per ottenere prestazioni atletiche ottimali, è fondamentale bilanciare il più alto stimolo di allenamento appropriato con un recupero adeguato. Se i periodi di recupero sono insufficienti o non sono programmati in modo corretto, lo stato di affaticamento può diventare così grave (cronico) che il riposo completo sarà l’unico rimedio efficace. Il recupero può essere considerato un processo multiforme (fisiologico e psicologico). Nella relazione verranno esaminati gli aspetti fondamentali che possono portare ad un recupero ottimale dell’atleta.

QUESTO CONGRESSO E’ ACCREDITATO DAL PROGRAMMA EUROPEO DI FORMAZIONE CONTINUA PER LE SCIENZE MOTORIE (EREPS LIFELONG LEARNING PROGRAM).
SEI STUDENTE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE? RICHIEDI 1CFU ADO ALLA TUA UNIVERSITA’ presentando successivamente l’attestato di partecipazione

L’ISCRIZIONE GRATUITA PER IL CONGRESSO IN PRESENZA A RIMINI WELLNESS COMPRENDE ANCHE:

– Ingresso gratuito alla fiera per una o entrambe le giornate di iscrizione

– Kit congressuale con ulteriore omaggio

– ATTESTATO di PARTECIPAZIONE

– CREDITI Europei per la Formazione Continua in Scienze Motorie

L’ISCRIZIONE GRATUITA PER IL CONGRESSO IN LIVE STREAMING COMPRENDE ANCHE:

– Accesso ONLINE IN DIRETTA tramite piattaforma Zoom

– ATTESTATO di PARTECIPAZIONE

– CREDITI Europei per la Formazione Continua in Scienze Motorie

A CHI È RIVOLTO QUESTO
CONGRESSO?

LAUREATI

Laureati in Scienze Motorie o lauree affini

TECNICI SPORTIVI

A tutte le altre figure professionali non laureate quali ad esempio preparatori atletici, personal trainer, istruttori ed allenatori.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO
CON UN NOSTRO ESPERTO ONLINE

ENTRA NELLA
PROFESSIONAL TRAINERS COMMUNITY DI

Per prenotare il corso devi prima registrarti. Fai click
Per prenotare il corso devi prima registrarti. Fai click
Per prenotare il corso devi prima registrarti. Fai click
My ELAV